![]() |
![]() |
Come nella medicina umana le analisi cliniche del sangue ci danno informazioni riguardo alle funzioni dei nostri organi, cosí l'analisi qualitativa e quantitativa dei lubrificanti consente una diagnosi attendibile sullo “stato di salute” dei propulsori, delle trasmissioni di potenza e degli impianti idraulici.
L'olio, oltre ad assolvere alla sua funzione lubrificante è anche un importante veicolo di informazioni, tramite il quale è possibile individuare eventuali usure in atto consentendo di programmare interventi tecnici mirati, prima che si manifesti il guasto, con notevole risparmio economico, ed evitando fermi barca imprevisti. Tale monitoraggio periodico consente inoltre di dotare l'imbarcazione di una sua “storia”, conservando i Certificati di Analisi, utili al momento di una eventuale vendita. I Certificati di Diagnosi Meccanica infatti, possono dimostrare corretta manutenzione, la perfetta funzionalitá dei meccanismi di bordo, a indubbio vantaggio del venditore e a garanzia dell'acquirente. Una ricaduta positiva si avverte anche dal punto di vista ambientale, in quanto il buon funzionamento dei motori comporta minori emissioni nocive e minori consumi di lubrificanti e carburante, evitando gravi danni all'ambiente marino, molto spesso sottovalutati. Pochi ml di olio lubrificante infatti, possono distruggere il fitoplancton ed i pesci di diversi ettari di mare. |