TERMOGRAFIA ALL'INFRAROSSO


La Termografia all'Infrarosso trova applicazione nel controllo delle carene ma anche nel controllo degli impianti elettrici di bordo.
Un rilievo termografico fornisce un quadro completo e verosimile delle condizioni effettive dell'imbarcazione, evidenziando eventuali anomalie strutturali che possono trasformarsi, nel tempo, in avarie gravi.
Si possono individuare zone di umidità che possono essere causate anche da fenomeni osmotici, fratture del composito o precedenti interventi di riparazione.
La Termografia applicata alle costruzioni in legno, scafi e coperte, da ottimi risultati.



La temperatura è uno dei parametri fondamentali per individuare in anticipo anomalie o malfunzionamenti a carico di propulsori ed invertitori. Infatti ogni meccanismo non adeguatamente lubrificato, o usurato tende inevitabilmente a surriscaldarsi prima di arrivare alla rottura.
Ugualmente gli impianti elettrici di bordo possono evidenziare temperature fuori norma, altrimenti invisibili, attribuibili a serraggi difettosi, assorbimento anomalo di conduttori, o con sezioni inadeguate, malfunzionamento di alternatori, motori elettrici ecc.
Un rilievo termografico può individuare tali surriscaldamenti fin dal loro insorgere, e l'elaborazione dei termogrammi può diagnosticare la causa dell'anomalia prima che si verifichi il guasto.

Le nostre termocamere sono in grado di apprezzare delta termici dell'ordine di centesimi di grado, fornendo dati altamente attendibili. Le immagini termografiche acquisite saranno in seguito elaborate e valutate da nostri tecnici, per la redazione del report di analisi e relazione tcnica finale.


 

ALCUNE IMMAGINI ALL'INFRAROSSO

 
Punti di umidità in corrispondenza della ruota di prua e
della chiodatura del fasciame.
 
Danneggiamento del composito.

 
Una evidente riparazione.

 
Un indizio per capire le cause del danno.

 
Surriscaldamento di un interruttore all'interno di un quadro
elettrico di bordo.
 
Umidità a carico del fasciame.


Delaminazione del composito a seguito di collisione.

 
Evidenti zone di umidità su coperta in teak.

 
Controllo coibentazione tubi di scarico.

 
Umidità in bulbo di prua.




SICURMAR - 57016 Castiglioncello (LI) - Tel 335 5288814

sicurmar@gmail.com